Marina Wiesendanger's Radio Weblog



N° 21

Dove e perchè

 

In questi giorni, sul corriere della sera c’è un annuncio che offre ai lettori una serie di 30 fascicoli, a una modica cifra, che riproducono i capolavori di famosissimi artisti. Giusto, ecco i nomi: Caravaggio, Van Gogh, Raffaello, Monet, Goya, Botticelli, Tiziano, Renoir, Rembrant, Gauguin, Piero della Francesca, Manet, Canaletto, Leonardo, Degas, Cézanne, Toulouse Lautrec, Mantegna, Vermeer, Velàzquez, Giotto, Brueghel, Duerer, Tiepolo, Turner, Michelangelo, Perugino, Bosch, Van Eyck, Tintoretto.

Una scelta di marketing. Ci sarà anche un po’ di campanilismo, perché gioca in casa, però fatto sta che figurano 13 Italiani, 7 francesi, 6 olandesi o fiaminghi che siano, 2 spagnoli, 1 inglese e 1 tedesco.

Bella olimpiade, qualche Italiano si batterà sul petto. Allora gli Italiani sono il popolo più artistico? Forse, meglio, l’Italia è il paese più espressivo. E questi tre raggruppamenti: il rinascimento, il periodo fiammingo, il fin de siecle parigino. Se questi geni avessero scelto di reincarnarsi in un preciso momento in un preciso posto? ….  E’ sciocco non imitarli.

Fino a Milano sono arrivato. Chi sa se riuscirò mai a trasferirmi in Umbria?

 

 

Giotto, Firenze 1226-1327

Piero della Francesca, San Sepolcro 1415-1492

Mantegna, Mantova 1431-1506

Botticelli, Firenze 1445-1510

Perugino, Pieve 1452-1523

Michelangelo, Caprese 1475-1564

Raffaello, Urbino 1483-1520

Tiziano, Cadore 1488-1576

Tintoretto, Venezia 1518-1594

Caravaggio, Milano 1571-1610

Leonardo, Strongoli 1690-1730

Tiepolo, Venezia 1696-1770

Canaletto, Venezia 1693-1768

 

Van Eyck, Maastricht 1390-1441

Bosch, Herzogenbosch 1450-1516

Brueghel, Bruxelles 1525-1569

Rembrant, Laida 1606-1669

Vermeer, Delft 1632-1675

Van Gogh, Groot 1853-1890

 

Manet, Parigi 1832-1883

Degas, Parigi 1834-1917

Cézanne, Aix 1839-1906

Monet, Parigi 1840-1926

Renoir, Limoges 1841-1919

Gauguin, Parigi 1848-1903

Toulouse Lautrec, Albi 1864-1901

 

Velàzquez, Sivilia 1599-1660

Goya, Fuentedors 1746-1828

 

Duerer, Norimberga 1471-1528

 

Turner, Londra 1775-1851

 



© Copyright 2004 Marina Wiesendanger. Click here to send an email to the editor of this weblog.
Last update: 30/03/2004; 17.12.39.